115.ma - ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA di SIA Ticino
Il giorno 29 aprile 2009, presso SUPSI di Lugano-Trevano, si é svolta la 115.ma assemblea generale ordinaria di SIA Ticino.
Nel file allegato trovate il comunicato stampa.
This is a debugging block
This is a debugging block
This is a debugging block
Il giorno 29 aprile 2009, presso SUPSI di Lugano-Trevano, si é svolta la 115.ma assemblea generale ordinaria di SIA Ticino.
Nel file allegato trovate il comunicato stampa.
Si é tenuta a Zurigo il 15 maggio l’assemblea ordinaria dei delegati alla qual abbiamo partecipato.
Nel testo allegato le decisioni che ci interessano.
Viene raccolta per la prima volta in forma di libro una scelta di scritti dell’architetto Tita Carloni. Non si tratta di scritti teorici sull’architettura, bensì di osservazioni e riflessioni sulla città e il territorio che qualche volta sconfinano nel racconto.
Il punto di partenza è quasi sempre un fatto o un’occasione concreta, anche minima, come il progetto di una rotonda a Lugano o lo spostamento di quindici metri di una casa.
La SIA Ticino ha il piacere di annunciare che anche il prossimo anno, dal 5 maggio 2012 al 13 maggio 2012, avrà luogo la manifestazione “15n de l’architecture contemporaine”.
L’edizione 2012 coincide con il 175° anniversario della SIA e per la prima volta si svolgerà contemporaneamente in tutta la Svizzera, coinvolgendo tutte le sezioni della SIA. Il programma prevede più di 500 opere da visitare e numerose manifestazioni collaterali.
L’associazione di specialisti Architettura e Cultura (A&C) della SIA conferisce per conto del gruppo professionale di architettura i premi SIA-architettura agli autori dei lavori di diploma dell’ETH di Zurigo, dell’EPF di Losanna e dell’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Dopo circa 7 anni di minuziosa preparazione, a fine febbraio la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) ha pubblicato le sue nuove norme sulla conservazione delle strutture portanti. Questa serie di otto norme è uno dei più grandi progetti di normalizzazione intrapresi dalla SIA e rappresentano una novità a livello europeo! Nel 2010, l’Europa a incaricato un gruppo di lavoro capitanato dalla Svizzera, per elaborare le sue norme sulle strutture esistenti, “Existing Structures”.
Si è tenuta in data 26.05.2011 a Monte Carasso la 117. Assemblea Generale Ordinaria La Sezione Ticino della Società Svizzera degli Ingegneri e Architetti.
Gli allegati riportano la relazione presidenziale e i rapporti di attività dei Gruppi Professionali.
Nell’ambito delle «15n giornate dell’architettura contemporanea» la Società svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA) invita alla visita di alcune nuove opere realizzate dei professionisti della SIA.
Dal 30 aprile al 8 maggio 2011 ben 267 costruzioni sorte in diverse regioni svizzere apriranno le porte al pubblico.
Il nostro ricorso contro il bando di concorso relativo allo sviluppatore di progetto per la realizzazione del nuovo stadio di Lugano è stato dichiarato irricevibile dal TRAM.
Per poter capire le ragioni di fondo del nostro ricorso, pubblichiamo di seguito l’avviso di concorso, il testo del ricorso, la nostra replica alla risposta della città di Lugano, la decisione del TRAM e il comunicato stampa.
EUROPAN è uno dei migliori trampolini per garantire un riconoscimento nazionale ed internazionale agli architetti, ai paesaggisti ed altri progettisti giovani ed ambiziosi a difesa del' ambiente costruito.
Il concorso internazionale è riservato ai professioni diplomati con meno di 40 anni.
Le iscrizioni per uno o l’altro sito del concorso ripartite in 19 paesi europei sono aperte a partire dal 28.02.2011 fino al 10.06.2011.
La SIA GP I in collaborazione con la SSIC, lo scorso 20 ottobre, ha organizzato una serata informativa per presentare il nuovo metodo ICP secondo modelli di costo CPN, per la fatturazione delle variazioni di prezzo (rincari).
La Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC) tramite circolare 09/2010 del 15 novembre 2010riassume il funzionamento del nuovo metodo ICP e come ottenere maggiori informazioni.
Si è tenuta in data 19.05.2010 presso l’Accademia di Architettura a Mendrisio la 116. Assemblea Generale Ordinaria della Sezione Ticino.
Al termine dei lavori assembleari, alle ore 18.00, l’Architetto Christine Binswanger, Senior Partner Herzog & de Meuron, terrà una conferenza pubblica (in francese) col titolo "Projets Latins".
Pubblichiamo la Newsletter N. 1/2009 relativa al Progetto Energy CH.IT
Segnaliamo la pubblicazione sul Foglio Ufficiale 93/2009 del concorso per la progettazione di una nuova scuola dell’infanzia a Comano.
L’iscrizione deve pervenire alla Cancelleria comunale di Comano entro le ore 16.00 del 03 dicembre 2009; la consegna dei progetti è fissata per il 15 marzo 2010.